Festival Internazionale di concerti per ORGANO, in Valle d'Aosta, tra cui Courmayeur, Antagnod-Ayas, Aosta, Saint-Vincent, La Salle e Valgrisenche.

Associazione

Le Clavier

L'Associazione Le Clavier si dedica all'organizzazione di un'importante rassegna concertistica che si tiene con cadenza annuale durante il periodo estivo. Questa prestigiosa manifestazione musicale rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e coinvolge numerose località della Valle d'Aosta, tra cui Courmayeur, Antagnod-Ayas, Aosta, Saint-Vincent, Valgrisenche e La Salle.

Grazie alla partecipazione di artisti, la rassegna offre un’ampia varietà di concerti che spaziano dalla musica classica al repertorio contemporaneo, arricchendo il panorama culturale della regione. Ogni evento è ospitato in suggestive location, creando un connubio perfetto tra arte, storia e natura. L'Associazione Le Clavier si impegna a promuovere la musica come strumento di aggregazione e valorizzazione del territorio, offrendo al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile.

Un’estate musicale che unisce cultura e natura. Non perdere il 54° Festival di concerti per organo in Valle d’Aosta, luglio e agosto 2025.

L’organo è uno degli strumenti musicali più antichi e maestosi, particolarmente legato alla musica sacra e liturgica. Presente in molte chiese e cattedrali, l’organo si distingue per la sua capacità di riempire gli spazi con suoni solenni e avvolgenti, creando un’atmosfera di spiritualità e raccoglimento. Il suo funzionamento si basa su un complesso sistema di canne ad aria, azionate da una tastiera e, nei modelli più grandi, anche da una pedaliera, permettendo al musicista di ottenere una vasta gamma di timbri e dinamiche.

Nel corso dei secoli, l’organo ha subito numerose evoluzioni, passando dagli strumenti più semplici dell’epoca medievale ai grandiosi organi barocchi, arricchiti da decorazioni elaborate e da una potenza sonora straordinaria. Grandi compositori come Johann Sebastian Bach hanno scritto capolavori per questo strumento, esaltandone le potenzialità espressive e tecniche. Oggi, molte chiese vantano organi storici di grande valore artistico e culturale, restaurati con cura per preservarne il suono originale.

Oltre alla sua funzione liturgica, l’organo è spesso protagonista di concerti e rassegne musicali, attirando appassionati e studiosi da tutto il mondo. La sua capacità di interpretare repertori che spaziano dal sacro al profano lo rende uno strumento estremamente versatile e affascinante. La musica d’organo continua a evocare emozioni profonde, mantenendo viva una tradizione secolare e regalando momenti di intensa bellezza.

Un’estate all'insegna della musica d’organo nella splendida Valle d’Aosta. Non perdere il 54° Festival nei mesi di luglio e agosto 2025.
Scopri la magia dell’organo al 54° Festival Internazionale di concerti in Valle d'Aosta, tra Courmayeur, Aosta e altre località. Luglio & Agosto 2025.
Magia dell’organo nei luoghi più belli della Valle d'Aosta. Non perdere il 54° Festival di concerti a Courmayeur, Aosta e altri. Luglio & Agosto 2025.

Festival Internazionale di concerti per ORGANO in Valle d'Aosta

Festival Internazionale di concerti per ORGANO in Valle d'Aosta


Musica d’organo nelle valli incantevoli della Valle d'Aosta. 54° Festival di concerti, non perdere l’occasione di partecipare a luglio e agosto 2025. Un'estate musicale unica in Valle d'Aosta! Non perdere il 54° Festival di concerti per organo a Courmayeur, Aosta, Saint-Vincent e più. Luglio & Agosto 2025.

Saint-Vincent, Chieso di San Vincenzo

Saint-Vincent è una pittoresca località situata nella Valle d'Aosta, famosa per le sue terme e il paesaggio mozzafiato. La Chiesa di San Vincenzo è un luogo di grande importanza storica e spirituale, con la sua architettura affascinante che riflette la tradizione religiosa della zona.



Un viaggio musicale tra i luoghi più suggestivi della Valle d'Aosta. 54° Festival di concerti per organo a luglio e agosto 2025. Un’estate musicale che unisce cultura e natura. Non perdere il 54° Festival di concerti per organo in Valle d’Aosta, luglio e agosto 2025.

Courmayeur , Chiesa di San Pantaleone

La Chiesa di San Pantaleone, situata a Courmayeur, è un affascinante esempio di architettura religiosa alpina. La sua storia risale al medioevo e conserva un'atmosfera tranquilla e spirituale, con affreschi e dettagli che riflettono la tradizione locale.



Magia dell’organo nei luoghi più belli della Valle d'Aosta. Non perdere il 54° Festival di concerti a Courmayeur, Aosta e altri. Luglio & Agosto 2025. Un’estate musicale che unisce cultura e natura. Non perdere il 54° Festival di concerti per organo in Valle d’Aosta, luglio e agosto 2025.

La Salle, Chiesa di San Cassiano

La Chiesa di San Cassiano, situata a La Salle, è un'affascinante chiesa storica nel cuore delle Alpi italiane. Con la sua architettura tradizionale e il suo carattere antico, rappresenta un importante punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale.



Un viaggio musicale tra i luoghi più suggestivi della Valle d'Aosta. 54° Festival di concerti per organo a luglio e agosto 2025. L’organo protagonista nelle meravigliose chiese di Valle d'Aosta. Scopri il 54° Festival di concerti a Courmayeur, Aosta, e altro ancora. Luglio & Agosto 2025.

Antagnod-Ayas, Chiesa di San Martino

Antagnod, una frazione del comune di Ayas, si trova nel cuore della Valle d'Aosta, circondata dalle maestose montagne. La Chiesa di San Martino, situata in questa pittoresca località, è un edificio storico che affascina con la sua architettura tradizionale e l'atmosfera tranquilla.



Concerti imperdibili in Valle d'Aosta! Partecipa al 54° Festival di concerti per organo a Courmayeur, Aosta, Saint-Vincent e altri luoghi. Luglio & Agosto 2025. Un’estate all'insegna della musica d’organo nella splendida Valle d’Aosta. Non perdere il 54° Festival nei mesi di luglio e agosto 2025.

Valgrisenche, Chiesa di San Grato

La Chiesa di San Grato si trova a Valgrisenche, un pittoresco comune della Valle d'Aosta, immerso nella natura alpina. Questa chiesa, dedicata a San Grato, è un esempio di architettura religiosa semplice ma affascinante, con un'atmosfera di tranquillità che richiama i visitatori a riflettere e godere del paesaggio circostante.



La musica dell'organo ti aspetta al 54° Festival di concerti in Valle d'Aosta. Concerti a Courmayeur, Aosta, Saint-Vincent e più. Luglio & Agosto 2025. Vivi l'emozione dei concerti per organo al 54° Festival di Valle d'Aosta, tra le valli più affascinanti e suggestive. Luglio & Agosto 2025.

La cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un capolavoro di arte e fede, simbolo della storia e della cultura della città in cui sorge. Con la sua imponente architettura, affreschi straordinari e dettagli decorativi unici, rappresenta un luogo di grande fascino e spiritualità.



Vivi l'emozione dei concerti per organo al 54° Festival di Valle d'Aosta, tra le valli più affascinanti e suggestive. Luglio & Agosto 2025. Un’estate all'insegna della musica d’organo nella splendida Valle d’Aosta. Non perdere il 54° Festival nei mesi di luglio e agosto 2025.

Chiesa Evangelica Valdese

La Chiesa Evangelica Valdese è una comunità cristiana di tradizione protestante, fondata nel XII secolo. Si distingue per il forte impegno sociale, la libertà di coscienza e l'uguaglianza tra i fedeli. In Italia, è attiva in ambito culturale e assistenziale, promuovendo valori di solidarietà e giustizia.



Presidente dell'Associazione

Paolo Bougeat

Paolo Bougeat


Paolo Bougeat è nato ad Aosta il 5 maggio 1963. Compie gli studi al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove si diploma in organo e composizione organistica nel 1988 e in clavicembalo nel 1992. Tra i vari corsi di perfezionamento rivestono una particolare importanza quelli annuali di Cremona tenuti dai maestri Daniel Roth e Ewald Kooiman (1988-90). La sua attività concertistica, iniziata sin dal 1981 e tutt’ora sempre intensa, lo ha condotto a suonare oltre 600 concerti in Italia, in numerosi paesi europei e negli U.S.A.

Ampia e costante la produzione di proprie opere organistiche, molte di esse pubblicate dalle “Edizioni Carrara di Bergamo”, alcune premiate in concorsi internazionali (Lugano e San Sebastian). All’attività di organista, clavicembalista e didatta (docente di organo all’ “Istituto Superiore di studi musicali della Valle d’Aosta”, invitato in qualità di docente alle masterclass della Scuola di musica antica di Magnano negli anni 2016 e 2017; Providence-U.S.A: Brown University, 2018; Bydgoszcz-Polonia: Akademia Muzyczna, 2022; Reggio Emilia 2023-24), sposa la continua ricerca di documenti musicologici: dopo il libro “L’organo della Cattedrale di Aosta 1902-2002” (Aosta, Musumeci Editore, 2002), ha pubblicato il libro “Organi in Valle d’Aosta”, relativo ad alcuni fra i più interessanti organi valdostani (Editore “Le Château” – Aosta).

Un suo recente articolo è stato pubblicato nel libro “Organ and organ music” (Volume XVI, 2022), edito dall’Accademia di Musica di Danzica. Ha elaborato interessanti teorie sulla costruzione e tipologia dell'organo a canne moderno; ha inoltre curato i progetti fonici dei nuovi organi di Arnad e Courmayeur, nonché per lo strumento di Saint-Vincent, ultimato nel 2017.

Scopri la magia dell’organo al 54° Festival Internazionale di concerti in Valle d'Aosta, tra Courmayeur, Aosta e altre località. Luglio & Agosto 2025.

Le Clavier

Le Clavier

Operato storico dell’associazione


2024

Festival organistico città di Aosta.

2024

Courmayeur organ festival.

2018 - 2023

Festival internazionale di concerti per organo

2014 - 2016

Festival International d'orgue des Alpes

2013 & 2017

Rassegna concertistica Organi in concerto

2011 - 2012

Rassegna concertistica Duelli musicali - Organo/Clavicembalo e strumenti solistici

2007 - 2011

Rassegna organistica Itinerari organistici valdostani

2006

Rassegna concertistica (organistica e corale): Laudate Dominum in chordis et organo

Un viaggio musicale tra i luoghi più suggestivi della Valle d'Aosta. 54° Festival di concerti per organo a luglio e agosto 2025.

Le Clavier è stata fondata nel 2006, dal Maestro Paolo Bougeat, con lo scopo di diffondere la musica d'Organo.

L'Associazione Le Clavier si impegna annualmente nell'organizzazione di una prestigiosa rassegna concertistica estiva, che si svolge in diverse località della suggestiva Valle D'Aosta. Questo evento culturale di rilievo non solo arricchisce il panorama musicale della regione, ma promuove anche il patrimonio artistico e la bellezza naturale del territorio.

I concerti, accuratamente programmati e curati nei dettagli, attraggono un vasto pubblico e offrono agli spettatori esperienze musicali indimenticabili. Grazie all'impegno dell'Associazione Le Clavier, la musica diventa un ponte che unisce comunità e valorizza il patrimonio culturale delle Alpi.

Presidente dell'Associazione: Paolo Bougeat
Email: info@leclavier.org

Componenti del consiglio:
PAOLO BOUGEAT - Legale rappresentante
LAURA COLANTUONO - Segretaria
AMALIA SCAPILLATO - Consigliere

Associazione Le Clavier
Associazione culturale
Via Porta Pretoria, 19
11100 Aosta



© Copyright 2025 Le Clavier P.Iva 01223010073 - Sito web curato da WIDE Edizioni che si dedica alla creazione, sviluppo e gestione di siti internet “One Page”. Questo sito non usa cookietraccia il traffico, qui ti garantiamo una visita sicura e rispettosa della tua privacy, pagina sulla privacy.